foto di Ottavio Nicastro
Ottavio Nicastro

Ottavio Nicastro nasce nel sud della Sicilia, a Niscemi in provincia di Caltanissetta sessant’otto anni fa. Medico di professione fin da giovane ha coltivato l’hobby della scrittura. I primi lavori sono stati delle Pierce teatrali, che hanno conseguito un buon consenso da parte del pubblico. Ha militato per quasi venti anni nel Gruppo Teatro Ricerca, cimentandosi sia nella veste di autore sia di regista. All’attivo, due commedie, un musical, un dramma a sfondo sociale, numerose rappresentazioni commemorative. Nella veste di regista ha diretto diciannove Video Clip, alcuni di questi anche musicali. All’attivo vanta la pubblicazione di dieci romanzi con due differenti case editrici. 

La Battaglia di Anghiari e Il Ghaladon pubblicati da Lettere Animate Edizioni. 

La Fanciulla di Mezzanotte, Il Mondo di Domani, la trilogia del Delonicom Desentia, Riflessi in uno Specchio Scuro, Sono Solo Affari di Famiglia e Il Labirinto pubblicati da Ali Ribelli Edizioni. 

Al presente è impegnato nella stesura di una Saga Fantasy dal titolo Babylon, composta di quattro volumi.  

La Fanciulla di Mezzanotte

0 out of 5

2.9912.99

La Fanciulla di Mezzanotte

Ottavio Nicastro

eBook (ePub e Mobi): ISBN 9788833465579
Audiolibro (MP3, 21 tracce, 699 minuti, audiolettrice: Letizia Lucchini): ISBN 9788833466354

Sicilia, Madonie. Fine estate 2008. Una ragazza di diciassette anni svanisce nel nulla. A dieci anni di distanza, una figura evanescente compare di notte lungo le viuzze del paesino. I testimoni vi riconoscono la giovane di cui si sono perse le tracce da lungo tempo. Le apparizioni si susseguono e spingono la cittadina nel terrore. Marco Sereni, medico, assume l’incarico all’ospedale di san Giovanni dei Fossati,  teatro di questi avvenimenti. In breve, e suo malgrado, è trascinato nella vicenda tanto bizzarra e strana al punto da ricalcare i racconti di Edgar Allan Poe. Un puzzle che il personaggio principale dovrà comporre nel giusto modo per svelare il mistero de La Fanciulla di Mezzanotte. Sia l’omertà che l’arretratezza mettono a rischio la vita del giovane protagonista, in aggiunta, la vicenda, singolare quanto surreale, ne mina la salute mentale. Il racconto è un omaggio ad Edgar Allan Poe, maestro indiscusso della letteratura gotica di fine Ottocento.

Ascolta l’anteprima (audiolettrice: Letizia Lucchini)

Reviews

There are no reviews yet.

Only logged in customers who have purchased this product may leave a review.