foto di Cesare Pavese
Cesare Pavese

Cesare Pavese nasce a Santo Stefano Belbo nel 1908. Studia a Torino dove si laurea con una tesi su Walter Withman. Sin dagli anni Venti legge i maggiori autori americani e inizia a tradurre le loro opere. Fra il 1935 e il 1936, per i suoi rapporti con i militanti del gruppo Giustizia e Libertà viene arrestato, processato e inviato al confino a Brancaleone Calabro. Tornato a Torino inizia a collaborare con la casa editrice Einaudi nel 1934 per la realizzazione della rivista «La Cultura», che dirige a partire dal terzo numero. Nel 1945-46 dirige la sede romana della medesima casa editrice.
Ha svolto un ruolo fondamentale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. Dopo la Liberazione, si iscrive al partito Comunista. Seguono anni di lavoro molto intenso, in cui pubblica le sue opere di maggior successo. Viene trovato morto, per una dose eccessiva di sonnifero, il 27 agosto 1950.
Tra le sue opere ricordiamo: Paesi tuoi, Feria d’agostoIl compagnoDialoghi con Leucò, La casa in collinaLa luna e i falòIl mestiere di vivereLa bella estateTra donne soleVita attraverso le lettere.

La luna e i falò

0 out of 5

1.4910.00

La luna e i falò
Cesare Pavese
Narrativa, Classici
ISBN edizione cartacea: 9788833468235
ISBN edizione eBook (ePub e Mobi): 9788833468242

Il ritorno in paese di Anguilla è l’occasione per viaggiare a ritroso tra i ricordi che lo legano alla giovinezza, un percorso dove i volti passati e presenti sfumano fino a fondersi tra loro. Nulla in fondo è cambiato: il chiarore della Luna splende ancora sulla stessa  umanità varia che compone il microcosmo del narratore.
La luna e i falò è l’ultimo romanzo dello scrittore Cesare Pavese, un testo pregno di elementi autobiografici che con quest’opera conclude la sua carriera di narratore.
Category: Classici Tag:

Additional information

Weight N/A

Reviews

There are no reviews yet.

Only logged in customers who have purchased this product may leave a review.