Ci siamo! "Lontano da casa" di @filtridicoscienza disponibile da oggi sul nostro sito (link in bio), e fino al 10 dicembre inserendo il coupon FiltroDiCoscienza subito 3 euro di sconto.
Capita a tutti no? Studi una vita intera per poter lavorare. Ti lamenti ogni giorno per una scelta che hai fatto tu stesso ed una volta finiti gli studi inizia la vita quella vera, quella che in Italia inizia con 600 euro al mese ed un affitto di uguale misura. Questa è la storia di uno come tanti, nulla di speciale, che si trasferisce nella città del lavoro, quella delle metropolitane veloci, quella che va di fretta. “Se studi da grande diventerai un uomo pinguino” gli ripeteva suo nonno quando era ancora un bambino, ma ciò che Filtro non aveva capito era che l’uomo pinguino non era come uno dei personaggi dei suoi amati fumetti, in maschera e calzamaglia, ma semplicemente un uomo in giacca e cravatta. Come dicevamo? Ah si, uno come tanti. Girato sottoforma di video documentario autobiografico la storia si apre sulle note di “Je so Pazz” di Pino Daniele, suonata dal nostro protagonista, Filtro. Bisogna dirlo fin da subito: in questo video avrete a che fare con una serie di lamentele, piagnistei, litanie e soprattutto con tanta nostalgia verso un’infanzia che ormai sembra essere fuggita via. Beh se non siete pronti perché avete già i vostri problemi, stoppate pure il video o mandatelo avanti veloce, ma se invece volete farvi una risata, rimanete pure a fissare il povero Filtro che delira. Una storia Lontano da Casa. Napoli – Milano andata, ritorno e ritorno. 200 euro se hai culo. Ma capita a tutti no?
Un’antica leggenda narra di un uomo che osò amare una dea e di una dea che rinunciò all’immortalità per amore di un uomo. Quell’uomo è Arumna, principe Seianti, che per difendere la sua Tuscia dalla minaccia di Roma sarà costretto a compiere delle scelte difficili. Amori e alleanze inaspettate saranno la cornice della sua personale battaglia contro i Figli di Marte, contro le ingiustizie, contro il destino. E la Tomba degli Amanti sigillerà per sempre il suo segreto. Riuscirà Velia, archeologa ormai disillusa, a riportare alla luce l’amore tormentato di un uomo e di una dea?
Fragole! A chi non piacciono? Carlotta ne scopre il potere oltre che il gusto, quando si ritrova sulle spalle di Futura, la sua amica robot, che i genitori avevano acquistato per abbattere la noia da lockdown. Le avventure di Carlotta e Futura iniziano così nella cameretta della bambina tra italiano, matematica, inglese, si spostano in balcone per approfondire le scienze naturali tra fiori e piantine fino ad arrivare alla Storia, volando via. Chissà se saranno riuscite ad assaporare la bellezza di Roma o, meglio, la bontà delle fragole! E soprattutto, cosa penseranno mamma e papà di quel robot?
Fragole Libro per bambini, età 5+ di Nisida Bortone Frainetti, ill. di Gaia Palmacci
Ali Ribelli Edizioni
5 giorni fa
Ci siamo! "Lontano da casa" di @filtridicoscienza disponibile da oggi sul nostro sito (link in bio), e fino al 10 dicembre inserendo il coupon FiltroDiCoscienza subito 3 euro di sconto.
Capita a tutti no?
Studi una vita intera per poter lavorare. Ti lamenti ogni giorno per una scelta che hai fatto tu stesso ed una volta finiti gli studi inizia la vita quella vera, quella che in Italia inizia con 600 euro al mese ed un affitto di uguale misura.
Questa è la storia di uno come tanti, nulla di speciale, che si trasferisce nella città del lavoro, quella delle metropolitane veloci, quella che va di fretta.
“Se studi da grande diventerai un uomo pinguino” gli ripeteva suo nonno quando era ancora un bambino, ma ciò che Filtro non aveva capito era che l’uomo pinguino non era come uno dei personaggi dei suoi amati fumetti, in maschera e calzamaglia, ma semplicemente un uomo in giacca e cravatta.
Come dicevamo? Ah si, uno come tanti.
Girato sottoforma di video documentario autobiografico la storia si apre sulle note di “Je so Pazz” di Pino Daniele, suonata dal nostro protagonista, Filtro.
Bisogna dirlo fin da subito: in questo video avrete a che fare con una serie di lamentele, piagnistei, litanie e soprattutto con tanta nostalgia verso un’infanzia che ormai sembra essere fuggita via.
Beh se non siete pronti perché avete già i vostri problemi, stoppate pure il video o mandatelo avanti veloce, ma se invece volete farvi una risata, rimanete pure a fissare il povero Filtro che delira.
Una storia Lontano da Casa.
Napoli – Milano andata, ritorno e ritorno. 200 euro se hai culo.
Ma capita a tutti no?
#filtridicoscienza #lontanodacasa #graphicnovel #aliribelliedizioni … Vedi piùVedi meno
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email
Commenta su Facebook
Ali Ribelli Edizioni
1 settimana fa
Un’antica leggenda narra di un uomo che osò amare una dea e di una dea che rinunciò all’immortalità per amore di un uomo. Quell’uomo è Arumna, principe Seianti, che per difendere la sua Tuscia dalla minaccia di Roma sarà costretto a compiere delle scelte difficili. Amori e alleanze inaspettate saranno la cornice della sua personale battaglia contro i Figli di Marte, contro le ingiustizie, contro il destino. E la Tomba degli Amanti sigillerà per sempre il suo segreto. Riuscirà Velia, archeologa ormai disillusa, a riportare alla luce l’amore tormentato di un uomo e di una dea?
#amore #romanzo #storia #etruschi … Vedi piùVedi meno
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email
Commenta su Facebook
Ali Ribelli Edizioni
2 settimane fa
Fragole! A chi non piacciono? Carlotta ne scopre il potere oltre che il gusto, quando si ritrova sulle spalle di Futura, la sua amica robot, che i genitori avevano acquistato per abbattere la noia da lockdown. Le avventure di Carlotta e Futura iniziano così nella cameretta della bambina tra italiano, matematica, inglese, si spostano in balcone per approfondire le scienze naturali tra fiori e piantine fino ad arrivare alla Storia, volando via. Chissà se saranno riuscite ad assaporare la bellezza di Roma o, meglio, la bontà delle fragole! E soprattutto, cosa penseranno mamma e papà di quel robot?
Fragole
Libro per bambini, età 5+
di Nisida Bortone Frainetti, ill. di Gaia Palmacci
#bambini #infanzia #infanziafelice … Vedi piùVedi meno
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email
Commenta su Facebook