Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

foto di Edvige Gioia
Edvige Gioia

Nata a Formia, Edvige Gioia è stata dirigente scolastico fino al 2006. Laureata in Lettere e Scienze dell’educazione, cultrice della materia in Psicologia dell’arte e della letteratura presso l’Università di Cassino, ha pubblicato saggi e romanzi con le case editrici Rubbettino, Aracne ed Ermes, prima di dedicarsi alla poesia con la raccolta Guardarsi dentro (Ali Ribelli 2018). Altri libri di poesia: Equilibri instabili e Monade (Volturnia, 2019 e 2020). Nel 2019 ha pubblicato un libro a quattro mani con lo psichiatra Ettore Pasculli: Storie di quotidiana follia (Gangemi).

Il mondo decadente del Gattopardo. Sicilia, sicilianità e storia d’Italia nel romanzo e nel film

0 su 5

2.4912.00

Il mondo decadente del Gattopardo. Sicilia, sicilianità e storia d’Italia nel romanzo e nel film

Edvige Gioia

Stampato (A5, pp. 152, interno avorio 100 gr. con fotografie in B/N, copertina a colori pl. opaca): ISBN 9788833462257

eBook (ePub & Mobi): ISBN 9788833462264

Il saggio ha il merito di analizzare con un approccio pluridisciplinare il famoso romanzo di Lampedusa che rappresentò, dopo la pubblicazione avvenuta postuma nel 1958, un vero e proprio caso letterario e di descrivere il percorso che porta dal romanzo al celebre film di Visconti. Film apparentemente fedele al testo di Lampedusa ma in realtà ideologicamente lontano, rivisitato a cinquant’anni dalla sua uscita sugli schermi cinematografici. Emerge dal saggio, con la sua levatura morale e la sua visione funebre della vita, la figura del principe di Salina che rappresenta una classe sociale in decadenza, quella dell’aristocrazia siciliana, poi soppiantata da un nuovo ceto che si rivelerà anche peggiore del precedente, in una Sicilia “irredimibile” vista come metafora del mondo.

Categoria: Saggistica Tag:

Informazioni aggiuntive

Peso 0.2 kg

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Potrai recensire questo prodotto dopo l'acquisto :)