Potrai recensire questo prodotto dopo l'acquisto :)

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Nikolai Vassilievic Gogol (Velyki Soročynci, 31 marzo 1809 – Mosca, 4 marzo 1852 è stato uno scrittore e drammaturgo russo. Gogol’ è considerato uno dei grandi della letteratura russa. Già maestro del realismo, si distinse per la grande capacità di raffigurare situazioni satirico-grottesche sullo sfondo di una desolante mediocrità umana, o di quella che è stata definita pošlost’ con uno stile visionario e fantastico tanto da essere definito da molti critici un precursore del realismo magico. Tra le opere più significative si ricordano i racconti Taras Bul’ba (1834) e Arabeschi (1835), la commedia L’ispettore generale (1836), la raccolta Racconti di Pietroburgo (1842) (in realtà cinque racconti accomunati dall’ambientazione nella capitale e nati dall’esperienza dell’autore in essa, ma soltanto successivamente riuniti in una raccolta dai critici) e il romanzo Le anime morte (1842). Gogol’ è considerato il più grande utilizzatore dello skaz, la riproduzione di una narrazione orale. Lui stesso ha creato una particolare forma di skaz con esclamazioni e giochi di parole.
€2.49
Tarass Bulba – Il pastrano
Nikolai Vassilievic Gogol
Narrativa, Classici
ISBN edizione digitale (ePub e Mobi): 9788833467634
Questo eBook comprende due opere celebri di Gogol.
In “Tarass Bulba” siamo nell’Ucraina del XVII secolo. La nazione è devastata dai tatari, governata dai polacchi e messa a ferro e fuoco dalle scorribande di cosacchi. Tra quest’ultimi emerge un condottiero, Tarass Bulba. Affiancato dai figli Andrej ed Ostap, assalterà la città di Dubno, ma Andrej, per amore di una polacca, tradirà i suoi, passando nelle schiere nemiche. In questa opera emergono le tematiche della duma, ossia del canto popolare ucraino, dell’eterna lotta fra cattolici e ortodossi, dell’autonomia dei cosacchi ed il codice di onore e di dedizione che lega gli abitanti tra loro.
Ne “Il pastrano”, invece, Gogol irride i vari strati della società, rappresentandoli corrotti, viziosi e involontariamente ridicoli. Il brano ha poi dato spazio a numerose polemiche letterarie, in quanto molti hanno visto in esso una prima scintilla di quella che sarà la grande stagione della letteratura filantropica russa.
Potrai recensire questo prodotto dopo l'acquisto :)
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.