Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

foto di Luigi Salerno
Luigi Salerno

Luigi Salerno nasce e vive a Napoli. Autore di romanzi, racconti, poesie, pièce teatrali e sceneggiature, nel suo percorso di ricerca assimila il contagio delle nuove forme, ottenendo diversi riconoscimenti in premi letterari e rassegne internazionali. Per il dettaglio delle opere e delle attività: luigisalerno.org

La sete spenta

0 su 5

2.99

La sete spenta
Luigi Salerno
Narrativa contemporanea
ISBN edizione eBook (ePub e Mobi): 9788833467986

“La sete spenta” è un romanzo lungo che si inerpica nei misteri della lingua, della morale e della poesia, come nelle derive tenebrose di ogni processo di immaginazione. C’è un uomo che abbandona di colpo le sue radici, per raggiungere una figura centrale del suo vissuto, ritrovandosi, contro ogni sua previsione, nelle fauci di una voragine infernale, dove comincerà a definirsi, e poi a disfarsi, nella sua sete e nel perimetro di una sua nuova identità. Accanto a lui spasmi di figure mutanti e i confini astratti di un solo territorio; e ancora piccole sere luminose con sfolgorii di biciclette lontane, squarci di bunker e di albe sepolcrali, una locanda, un teatro di drammaturgia contemporanea, le rovine di un vecchio manicomio (dove ancora palpitano i suoi pochi lumi, con le anime degli ultimi internati), fino al mistero terrificante di un duplice delitto, ancora impunito.

Dall’ansia catastrofica di questo intarsio, affiora il sabba di una rappresentazione ciclopica, arabesco deflagrante-ideologico sulla spiritualità della lingua, simbolo oscuro di fede e di passione sacrificale per l’ignoto.

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Potrai recensire questo prodotto dopo l'acquisto :)