Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Francesco Ragozzino

La felicità è…

0 su 5

2.4912.00

La felicità è…
Francesco Ragozzino
Narrativa, Romantico
ISBN edizione cartacea (203 x 133, 298 pp., avorio 100 gr): 9788833469218
ISBN edizione eBook (ePub e Mobi): 9788833469225
ISBN audiobook (MP3 / 10 h / Audiolettrice: Letizia Lucchini): 9788833469133

Siamo a metà degli anni ’70, anni resi difficili dalle crisi energetiche-petrolifere, dal flagello dell’inflazione e, soprattutto in Italia, dal problema degli attentati terroristici e della lotta armata: gli anni di piombo e la strategia della tensione. La vita, invece, soprattutto nelle città provinciali e nei paesi, scorre lenta come sempre. È una storia semplice, ma piena di sentimenti, valori e…. il luccichio incessante dei ricordi.

Federico in un pomeriggio inoltrato di giugno conosce e si innamora di Aurora, ma l’estate scorre via senza che i due ragazzi si frequentino per davvero. La paura di amare si impadronisce dell’adolescente Aurora.
Amico del cuore di Federico è Gilberto. I due amici vivono e condividono le passioni, le paure, le contraddizioni del loro tempo: la stupenda musica pop e progressive, lo sport ed il calcio in particolare, l’amore per il mare e la natura, ma anche le problematiche della droga, del lavoro, della corruzione, dell’inquinamento e del terrorismo. Nel loro vivere semplice, a volte gioiosamente monotono, si domandano cosa sia la felicità, se esiste per davvero, se sia effimera.
Il pomeriggio della vigilia di Natale, Federico incontra, riconosce e abbraccia la felicità. Le stelle più luminose, quelle dei valori fondamentali della nostra vita, magicamente si accendono nella cornice della notte di Natale, si stringono e compattano  intorno alla stella più grande e luminescente di tutte: l’amore.
Ascolta l’anteprima

Informazioni aggiuntive

Peso N/A