Potrai recensire questo prodotto dopo l'acquisto :)

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Claudio Carbone (Gaeta 1958) è autore dei seguenti libri di poesie: “O laureat” (1988), “Passo di cicogna” (2008) “Quoti – diane colonne” (2009), “Sagome e specchi” (2012), “Al posto delle rose” (2013), “Ceralacca” (2016), “L’albero custode” (2019). La sua poetica è stata trattata nelle antologie letterarie: “Poeti contem – poranei forme e tendenze del XXI sec.” (Il convivio 2014), “Enciclope – dia dei poeti contemporanei” (Aletti 2015), “Testimonianze” (Eva 2015), “Storia della letteratura italiana dal Secondo Novecento ai giorni nostri” (Miano 2020). Ha ottenuto numerosi riconoscimenti ed è risultato vincitore dei seguenti Premi Nazionali: Biennale Interna – zionale D. Grammatico (2011), Pre – mio Internazionale S. Quasimodo (2017), Premio Città di Pomezia (2018), Premio G.Angeriano Città di Ariano Irpino (2021). Hanno commentato la sua opera: Giorgio Barberi Squarotti, Ninnj Di Stefano Busà, Antonio Spagnuolo, Renzo Ricchi, Elio Andriuoli, Rodolfo Di Biasio, Alessandro Petruccelli, Giuseppe Manitta, Lorenzo Spurio ed altri. Attualmente fa parte della Giuria di un importante Concorso letterario nazionale.
€10.00
La Penelope del Tirreno
Poesia
Claudio Carbone
ISBN (102 pp. carta patinata, brossura, A5): 9788833469676
“L’opera di Claudio Carbone appartiene al genere delle flâneries. L’autore come un viaggiatore incantato attraversa e ri-attraversa luoghi, vi coglie scorci, vi ravvisa figure di uomini e cose. Strade e piazze, vicoli e slarghi, chiese e palazzi, panorami di terra e affacci verso l’orizzonte sbalzano di testo in testo come lungo un percorso d’esplorazione che è al tempo stesso un itinerario in interiore homine fra le coordinate definite dai moti profondi dell’anima.” – Marcello Carlino
Potrai recensire questo prodotto dopo l'acquisto :)
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.