Informazioni aggiuntive
Peso | N/A |
---|
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Carlo Bernari, napoletano di origine ma francese d’adozione ha vissuto tra Milano, Parigi, Roma e Gaeta dove il 13 ottobre 1979 ha ottenuto la cittadinanza onoraria. Narratore, saggista, poeta, sceneggiatore di cinema, il suo nome resta legato soprattutto al romanzo Tre Operai del 1934 per il quale fu considerato il capostipite del Neorealismo, ma anche ad altri, quali Speranzella (premio Viareggio 1950), Domani e poi Dopodomani (1957), Un foro nel parabrezza (1971).
€2.49 – €12.00
26 cose in versi: edite, inedite, sparse e ritrovate (1927-1989)
Carlo Bernari
A cura di Rossana Esposito ed Enrico Bernard
Poesia
ISBN edizione cartacea (127 x 178 mm, 161 pp., avorio 100 gr): 979-12-5540-046-2
ISBN edizione eBook (ePub e Mobi): 979-12-5540-047-9
Bernari ha sempre affermato che queste 26 “cose in versi” sono da considerarsi “solo” brevi pause del suo lavoro di narratore ad una lettura attenta invece queste liriche hanno il potere di rivelare (o celare) il segreto rapporto tra creazione e meditazione, tra poesia e ragione. Le metafore audaci, la poesia di paesaggio, il correlativo oggettivo stile Eliot costituiscono l’armamentario della poesia di Bernari: il tasso di sincerità in ciò che scrive denota il suo coraggio e la sua profonda onestà intellettuale.
Peso | N/A |
---|