Potrai recensire questo prodotto dopo l'acquisto :)

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Giovanni Pascoli (1855-1912) è stato un poeta e scrittore italiano, considerato uno dei principali esponenti della poesia italiana del tardo Ottocento e inizio Novecento. Nato a San Mauro di Romagna, Pascoli visse un’infanzia segnata da tragedie familiari, esperienze che influenzarono profondamente la sua opera. Oltre alla poesia, Pascoli si distinse anche come critico letterario e insegnante, promuovendo la lingua e la cultura italiana. La sua eredità letteraria continua a influenzare poeti e scrittori contemporanei, rendendolo una figura centrale nella letteratura italiana. Le sue poesie, tra cui “Myricae” e “Poemi del focolare”, esprimono un profondo attaccamento alla natura, alla vita contadina e ai sentimenti umani. Pascoli è noto per il suo linguaggio semplice ma evocativo, che riesce a trasmettere emozioni universali.
€0.99
Myricae
Giovanni Pascoli
ISBN 9788833462875
ePub e Mobi
Myricae fu scritta da Pascoli tra il 1891 e il 1911. La raccolta presenta alcuni nuclei tematici fondamentali della poetica pascoliana, quali il mondo della natura e della campagna, contemplato nelle sue realtà più “umili”, il dolore per la perdita degli affetti familiari e in generale il tema della morte e del conflitto tra la purezza del mondo di Natura e le minacce del mondo reale, fino ad arrivare al compito storico-sociale della figura del poeta.
Potrai recensire questo prodotto dopo l'acquisto :)
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.