Potrai recensire questo prodotto dopo l'acquisto :)

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Guido Gozzano (Torino, 19 dicembre 1883 – Torino, 9 agosto 1916) è stato un poeta e scrittore italiano, considerato il principale esponente del movimento letterario del crepuscolarismo.
Nato in una famiglia benestante, Gozzano frequentò il Liceo classico Cavour e successivamente si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l’Università di Torino. Tuttavia, la sua passione per la letteratura, alimentata dalle lezioni del poeta Arturo Graf, lo portò ad abbandonare gli studi legali per dedicarsi completamente alla poesia.
La sua prima raccolta poetica, “La via del rifugio” (1907), riflette l’influenza del simbolismo e una ricerca di evasione dalla realtà. Il suo capolavoro, “I colloqui” (1911), contiene poesie celebri come “La signorina Felicita ovvero la Felicità”, in cui emerge il suo stile ironico e malinconico, tipico del crepuscolarismo.
Affetto da tubercolosi, Gozzano intraprese un viaggio in India nel 1912 nella speranza di migliorare la sua salute. Da questa esperienza nacque il resoconto di viaggio “Verso la cuna del mondo”, pubblicato postumo nel 1917.
La sua poesia si distingue per l’uso di un linguaggio semplice e quotidiano, spesso intriso di autoironia e distacco, con una predilezione per temi legati alla vita provinciale e alle “buone cose di pessimo gusto”.
Guido Gozzano morì prematuramente a Torino nel 1916, lasciando un’impronta indelebile nella letteratura italiana del primo Novecento.
€1.49
La Danza Degli Gnomi e Altre Fiabe
Guido Gozzano
ISBN 9788833462912
ePub e Mobi
Tutte le fiabe di Guido Gozzano raccolte in questo ebook di pregio: Piumadoro e Piombofino, Il Re Porcaro, Il Reuccio Gamberino, La danza degli gnomi, I tre talismani, La fiaccola dei desideri, La lepre d’argento, Nonsò, La leggenda dei sei compagni, La camicia della trisavola, La cavallina del negromante, Nevina e Fiordaprile. Preparatevi ad affrontare un viaggio meraviglioso!
Potrai recensire questo prodotto dopo l'acquisto :)
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.