Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

foto di Maria Scerrato
Maria Scerrato
Maria Scerrato è una docente di Inglese in un liceo di Alatri (FR) dove vive. Nutre una profonda passione per la scrittura e la storia locale. Per questo è autrice di romanzi e racconti, poesie e saggi che hanno come tema il Lazio meridionale.

Fiori di Ginestra – Donne briganti lungo la frontiera 1864-1868

5.00 su 5

2.99

Fiori di Ginestra – Donne briganti lungo la frontiera 1864-1868

Maria Scerrato

ISBN eBook: 9788894303490

Dall’oblio della storia riemergono sette storie vere di figure femminili che hanno vissuto da protagoniste la lotta armata contro l’invasione piemontese nel periodo post-unitario. Bellissime combattenti di singolare coraggio e forza, le donne dei capi, attraverso la narrazione rivelano mille sfumature psicologiche ed un lato emotivo e valoriale che celano dietro la maschera stereotipata di feroci brigantesse.

Categoria: Romanzo storico Tag:

1 recensione per Fiori di Ginestra – Donne briganti lungo la frontiera 1864-1868

  1. 5 su 5

    Maria Scerrato, in quest’opera originale ed appassionata, ha raccolto le storie di alcune donne briganti del periodo post-unitario e di una particolare collocazione geografica: quella a ridosso del confine tra l’ex Regno delle due Sicilie e lo Stato Pontificio. È molto interessante la tecnica narrativa, che consiste nel presentare le storie delle donne in forma di racconto. Ogni storia è preceduta da una breve scheda biografica e non mancano foto ed illustrazioni di protagonisti dell’epoca. È poi notevole il fatto che, laddove le notizie tramandate siano particolarmente scarne, l’autrice si sia soffermata sulle operazioni di ricerca delle fonti ed abbia formulato delle plausibili congetture. Ottimo lavoro!

Potrai recensire questo prodotto dopo l'acquisto :)