Informazioni aggiuntive
Peso | 0.3 kg |
---|
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
La giovane autrice gaetana, Greta Salipante, ha studiato presso l’Accademia di Belle Arti di Brera conseguendo la laurea triennale in Pittura ed è una specializzanda nello stesso ramo. Durante la raccolta dei documenti e dei materiali necessari alla prima laurea, Greta si avvicina alla storia della fiaba riportando a galla l’originale utilizzo di queste storie tramandate oralmente. L’attaccamento alla sua terra e alle tradizioni sono rintracciabili nel prodotto editoriale “Lo racconta il mare” il quale presenta molti dei temi e delle caratteristiche ricorrenti nella struttura fiabica. Una tradizione orale che nel corso dei secoli è stata infantilizzata in particolar modo dalla Chiesa ma che trasmettono, come ad esempio le narrazioni dei fratelli Grimm, la struttura della società delle antiche popolazioni pagane per poi essere censurate. L’intento dell’autrice è quello di dimostrare che le fiabe non sono solo prodotti per bambini ma che sono utili anche ad un pubblico più adulto, fondamentali nella crescita individuale di ciascuno di noi.
€15.00
1861
Greta Salipante
Fiaba
ISBN (42 pp. a colori, A5): 979-12-5540-224-4
Il racconto dell’unità d’Italia visto dai bastioni di Gaeta e raccontato come fosse una fiaba, un racconto illustrato che continua a parlarci a distanza di oltre 150 anni con il suo carico di storie e di dolore; straripa con l’irruenza della verità e di un tratto – quello dell’artista Greta Salipante – già distintivo della sua opera e in questo caso interessantissimo punto di congiunzione tra le atmosfere dei Fratelli Grimm e le ambientazioni mediterranee in cui si svolge la vicenda dell’assedio di Gaeta e della resistenza legittimista.
«Con 1861, l’artista Greta Salipante racconta la grande storia servendosi della scrittura e della forza evocativa della fiaba, una fiaba ribelle che ancora echeggia tra i monti e le valli, sfociando nel mare, libera.» – Jason R. Forbus
Peso | 0.3 kg |
---|
Potrai recensire questo prodotto dopo l'acquisto :)
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.