Potrai recensire questo prodotto dopo l'acquisto :)

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Erasmo da Rotterdam, nato nel 1466 nei Paesi Bassi, è stato uno dei più rinomati umanisti del Rinascimento europeo. La sua vita e il suo lavoro hanno lasciato un’impronta duratura sulla cultura e sul pensiero dell’epoca.
Un Viaggio Intellettuale: Erasmo, il cui vero nome era Desiderius Erasmus Roterodamus, intraprese un viaggio intellettuale straordinario. Studiò presso le università di Parigi e Oxford, dove venne esposto ai grandi pensatori del suo tempo. Questa formazione eclettica lo portò a diventare un esperto in diverse discipline, dalla filosofia alla teologia, dalla lingua latina alla retorica.
Le Opere: Erasmo scrisse una serie di opere influenti durante la sua vita. Il suo lavoro più noto è l'”Elogio della Follia,” un saggio satirico che criticava le ipocrisie e le superstizioni della società dell’epoca. Questo libro gli valse una fama considerevole. Inoltre, le sue edizioni critiche del Nuovo Testamento in latino e greco contribuirono alla riforma religiosa.
L’Umanesimo: Erasmo abbracciò pienamente i principi dell’umanesimo, un movimento culturale che promuoveva l’importanza dell’istruzione classica e la ricerca della verità. Credeva nella centralità dell’educazione per lo sviluppo dell’individuo e per la formazione di una società migliore.
Critica e Impatto: Erasmo criticò apertamente la corruzione nella Chiesa cattolica del suo tempo. Le sue posizioni contro la vendita delle indulgenze e altre pratiche discutibili contribuirono al clima che portò alla Riforma protestante. Anche se non abbracciò apertamente il protestantesimo, le sue idee e il suo lavoro influenzarono molti riformatori religiosi.
Eredità Duratura: Erasmo da Rotterdam è ricordato come uno dei grandi pensatori del Rinascimento. Le sue opere continuano a essere studiate e discusse oggi, e la sua visione dell’educazione e della ricerca della verità rimane rilevante. La sua influenza si estese ben oltre il suo tempo, contribuendo in modo significativo alla trasformazione culturale dell’Europa rinascimentale.
In conclusione, Erasmo da Rotterdam fu un intellettuale eclettico e influente del Rinascimento, le cui opere e idee hanno lasciato un’impronta indelebile sulla storia della cultura europea.
€0.99
Elogio della follia
Erasmo da Rotterdam
Saggio
ISBN 9788833462172
Epub e Mobi
La Follia parla in prima persona di se stessa, prendendo le distanze dai “mortali” e lasciando quindi intendere la sua natura divina. Si proclama figlia di Pluto, dio della ricchezza, e della Giovinezza, e dice inoltre di essere stata allevata dall’Ignoranza e dall’Ubriachezza. Portatrice di allegria e spensieratezza, giustifica l’autoelogio con la sua natura schietta, che si rivela anche nel linguaggio diretto che contraddistingue il libro. Nel saggio si riportano numerosi esempi e citazioni a favore della grandezza della Pazzia e della sua utilità per la felicità dell’essere umano.
Potrai recensire questo prodotto dopo l'acquisto :)
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.