Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

foto di Iginio Ugo Tarchetti
Iginio Ugo Tarchetti

Iginio Ugo Tarchetti, un luminare della letteratura italiana del XIX secolo, è noto per la sua capacità di esplorare l’animo umano con profondità ineguagliabile. Le sue opere, tra cui “Fosca” e “Gli amori,” sono un viaggio nella complessità delle emozioni umane. Tarchetti è stato un pioniere della letteratura fantastica italiana, con il suo racconto “Gli elisir del diavolo” che continua a influenzare scrittori e registi contemporanei. La sua prematura scomparsa nel 1869 ha lasciato un vuoto nella letteratura, ma il suo lascito perdura attraverso le sue opere intramontabili.

Fosca

0 su 5

0.99

Fosca

Igino Ugo Tarchetti

Narrativa

ISBN 9788833462554

ePub e Mobi

A cinque anni di distanza, Giorgio, militare di carriera nell’esercito con il grado di ufficiale ottenuto per un atto di eroismo, decide di affidare alla carta le memorie di un periodo particolarmente doloroso della sua vita, caratterizzato dall’amore per due donne dai caratteri opposti: Clara e Fosca.
Fosca è il romanzo più famoso dello scrittore Iginio Ugo Tarchetti. Uscito a puntate sulla rivista Il pungolo nel 1869 e raccolto in volume nello stesso anno, composto da 50 capitoli, è uno dei più rappresentativi romanzi della Scapigliatura.

Categoria: Classici Tag:

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Potrai recensire questo prodotto dopo l'acquisto :)