Informazioni aggiuntive
Peso | 0.2 kg |
---|
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Maria Savi-Lopez (1883-1972) è stata una prominente scrittrice e intellettuale italiana, nota per il suo contributo alla letteratura e alla cultura del Novecento. Nata a Roma, Savi-Lopez si distinse per la sua opera nel campo della narrativa e della saggistica, affrontando temi legati alla condizione femminile, ai diritti delle donne e alle questioni sociali. La sua opera più celebre, “La casa di vetro”, riflette una profonda sensibilità verso le problematiche esistenziali e le dinamiche familiari. Savi-Lopez fu anche un’importante traduttrice e critica letteraria, contribuendo alla diffusione di opere straniere in Italia. Attivista impegnata, partecipò attivamente a movimenti per i diritti delle donne e alla lotta per l’uguaglianza sociale. La sua eredità culturale e letteraria continua a ispirare lettori e scrittori, rendendola una figura fondamentale nella storia della letteratura italiana.
€2.49 – €15.00
Nani e folletti
Maria Savi Lopez
Miti e leggende
Stampato (A5, pp. 202, interno avorio 100 gr., copertina 300 gr. a colori, brossura): ISBN 9788833465432
eBook (ePub & Mobi): ISBN 9788833465449
Nani e folletti ricorrono nei vecchi poemi e nelle tradizioni antichissime di ogni popolo del mondo, leggende così strane nel loro aspetto soprannaturale da indurre l’autrice a compilarne una minuziosa raccolta. Nani e folletti provenienti dalle profondità della terra e del mare, dalle cime dei monti e dai boschi, dalle valli e dai laghi, dalle loro città misteriose e da povere case; escono dai fiori e scendono dal cielo, lasciano per noi i deserti del Polo o le foreste americane. Molti sono vestiti di luce o di gemme; altri, oscuri minatori o custodi di tesori, hanno le cappe grigie o nere, altri ancora hanno qualche cosa di diabolico nelle lunghe vesti rosse. Fra essi non mancano i nani bianchi o verdi, i piccoli gobbi maligni o scherzosi; le facce orribili dei truci guardiani di belle fanciulle; i demonietti esperti nel mettere alla prova la pazienza dei poveri mortali; i fabbri minuscoli delle spade incantate, delle corazze sfavillanti, dei gioielli meravigliosi ambiti dalle dee.
Peso | 0.2 kg |
---|
Potrai recensire questo prodotto dopo l'acquisto :)
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.