Informazioni aggiuntive
Peso | 0.3 kg |
---|
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Giornalista, classe ’76, Giuseppe Mallozzi è cronista del quotidiano “Il Messaggero” e direttore responsabile del quotidiano online Temporeale.info. Laurea in Lettere Moderne all’Università “Federico II” di Napoli. Tra le sue pubblicazioni: Scherzi del destino (Sovera, 2008), Manuel Puig – La vita, la letteratura, il cinema (Arduino Sacco Editore, 2009), Il binomio Gutenberg-Lumière (Historica Edizioni, 2011). Ha pubblicato l’ebook L’ultimo Vampiro e altri racconti (Ali Ribelli Edizioni, 2018). Suoi racconti sono apparsi in diverse antologie. È presidente di Visioni Corte International Short Film Festival e vicepresidente della FEDIC (Federazione Italiana dei Cineclub). Si occupa di retrospettive e mostre cinematografiche, affiancando associazioni ed enti istituzionali.
Fernández Cué, nato in Spagna nel 1878 di origine polacca, fu ingegnere, costruttore, regista, poeta, e scrittore multilingue (spagnolo, inglese, francese). Studiò in Francia e Ingegneria Civile a Londra. Lavorò in Messico come consulente, poi giornalista, fondando e dirigendo giornali in America Latina. Difendeva i meno abbienti, diventando una voce influente nel giornalismo latinoamericano. Arrestato ed espulso dal Messico per le sue orazioni funebri a favore di importanti esponenti del Partito Socialista, Cué si reinventò come giornalista e sceneggiatore a Hollywood dove adattò romanzi spagnoli per il cinema, incluso il Dracula di Tod Browning, creando opere riconosciute a livello internazionale. Condannato a morte e poi evaso, Cué visse in America fino al 1966.
Nato nel 1943, Pietro Loglisci è originario di Castellaneta, la città natale di R. Valentino. Multidisciplinare. Le sue conoscenze spaziano dal Latino alla Fisica. Incomincia a insegnare a 17 anni come maestro nelle Scuole elementari dell’agro di Castellaneta. Studia Materie Letterarie all’Università di Bari. Nel 1968 sposa una francese e si trasferisce in Francia dove si iscrive all’Università di Lille e ottiene un DUT di Robotica. Per una decina d’anni pubblica articoli di Elettronica innovativa nelle principali riviste mensili di Elettronica francesi, italiane e spagnole. Diventa Storico di Castellaneta rivelando le opere dello storiografo Jean d’Auton (1466-1528) Abate d’Angles, testimone indiretto dei mal conosciuti fatti del “Sacco” del 1503, e rivoluziona la cronologia degli Storici di Castellaneta facendo passare Jean d’Auton in testa davanti a Guicciardini. Deciso ad allargare la conoscenza di R. Valentino in tutti i modi possibili, oltre questa recente Biografia, da una ventina d’anni studia rigorosamente i film di R. Valentino sui quali ha pubblicato una sessantina di opere di cui 20 in inglese in stile fumettistico, e adatta i suoi più importanti film al formato DCP, con dialoghi in italiano, per proiezioni sui grandi schermi dei Cinema pubblici.
€2.90 – €12.00
Rodolfo Valentino: Quaderni di Visioni Corte Film Festival
Fernández Cué
Contributi di Pietro Loglisci, Collana a cura di Giuseppe Mallozzi
ISBN edizione cartacea (203 x 133, alette dx e sx, 160 pp.): 979-12-5540-104-9
ISBN edizione eBook (ePub e Mobi): 979-12-5540-119-3
Una biografia di Rodolfo Valentino, opera di Fernández Cué, un suo grande amico giornalista che aveva incominciato a scriverla quando Rodolfo Valentino era ancora in vita, sulla base di ciò che egli gli raccontava e dei documenti che gli metteva a disposizione per comprovare i fatti. Dopo la morte di Valentino sopraggiunta il 23 agosto 1926, Fernández Cué aggiunse al suo vissuto personale le testimonianze verbali di Alberto Guglielmi Valentino, fratello di Rodolfo, e di Manuel Reachi e Douglas Gerrard, due intimi amici di Rodolfo Valentino, e pubblicò la biografia nella rivista cinematografica Cine Mundial, in spagnolo, in dieci puntate, da maggio 1927 a febbraio 1928, con la clausola speciale che non accordava i diritti d’autore alla rivista Cine Mundial, ma se li conservava per sé. Bloccata per settant’anni per rispettare la durata legale dei diritti d’autore, e caduta in dimenticanza, questa biografia rappresenta una sorta di tesoro nascosto al quale si aggiungono integrazioni del dott. Pietro Loglisci, storico cultore della figura di Rodolfo Valentino. La biografia è corredata da varie immagini, di cui alcune raramente pubblicate.
Peso | 0.3 kg |
---|
Potrai recensire questo prodotto dopo l'acquisto :)
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.