Potrai recensire questo prodotto dopo l'acquisto :)

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Salvatore Di Giacomo (Napoli, 12 marzo 1860 – Napoli, 5 aprile 1934) è stato un poeta, drammaturgo e saggista italiano, noto per le sue poesie in lingua napoletana, molte delle quali sono state musicate e sono diventate parte integrante della cultura musicale partenopea.
Di Giacomo iniziò la sua carriera letteraria dopo aver abbandonato gli studi di medicina, attratto dalla letteratura e dal giornalismo. Collaborò con vari giornali e fondò il periodico letterario “Il Fantasio”. Tra le sue opere più celebri si trovano poesie come “Marechiaro” ed “Era de Maggio”, che sono diventate capisaldi della canzone classica napoletana.
Oltre alla poesia, Di Giacomo si dedicò anche al teatro e alla narrativa, contribuendo significativamente alla letteratura italiana del suo tempo. La sua abilità nel descrivere la vita e le emozioni umane lo ha reso una figura di spicco nella cultura napoletana e italiana.
€0.99
A San Francisco
Salvatore Di Giacomo
Classici, Dramma teatrale
ISBN edizione eBook (ePub): 9791256330317
A San Francisco di Salvatore Di Giacomo è un’opera teatrale ambientata nel carcere napoletano di San Francesco negli anni 1850. Il dramma si sviluppa attraverso sette sonetti che raccontano la vita dei detenuti, mettendo in luce le loro storie di sofferenza, speranza e disperazione. Di Giacomo utilizza un linguaggio ricco e dialettale per creare un’atmosfera autentica e coinvolgente, esplorando temi di giustizia, redenzione e umanità. Quest’opera è un esempio significativo del verismo napoletano e rappresenta uno dei punti più alti della produzione letteraria di Di Giacomo.
Potrai recensire questo prodotto dopo l'acquisto :)
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.