Potrai recensire questo prodotto dopo l'acquisto :)

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Carlo Puini, un rinomato studioso di lingue orientali, ha completato la sua formazione all’Università di Pisa. Ha lasciato un’eredità di collezioni geografiche e storiche dell’Estremo Oriente, nonché una collezione di antichi bronzi cinesi donati al Castello Sforzesco. Inizialmente attratto dall’egittologia, ha successivamente rivolto la sua attenzione alle religioni e alle letterature dell’Asia orientale. Nel 1876, ha organizzato il suo primo corso di studio di lingue cinese, giapponese e tibetana, mentre lavorava come assistente di Antelmo Severini. Insieme a Severini, ha pubblicato il Repertorio sinico-giapponese nel 1875. Dal 1878 al 1920, ha tenuto la cattedra di lingua e letteratura orientale all’Istituto di Studi Superiori, Pratici e di Perfezionamento a Firenze. Aveva pianificato un viaggio in Estremo Oriente con una spedizione organizzata da Nino Bixio, ma il progetto è stato annullato a causa dello scoppio della guerra del 1860, a cui Carlo Puini ha partecipato.
Oltre a pubblicare monografie, Puini ha contribuito con articoli scientifici a numerose riviste, tra cui Rivista Italiana di Sociologia, Rivista d’Italia, Rivista degli Studi Orientali, Giornale della Società Asiatica Italiana, Rivista Europea, Atene e Roma Bullettino della Società Italiana per la Diffusione e l’Incoraggiamento degli Studi Classici, Rivista Geografica Italiana, Preludio, Annuario della Società Italiana per gli Studi Orientali.
€1.49
Taoismo
Carlo Puini
ISBN 9788833462462
ePub e Mobi
Il Taoismo come religione non è propriamente l’argomento di questo libro. L’odierno Taoismo è una congerie eterogenea di concetti e atti di culto di varie provenienze, che presenta un’apparente unità, perchè designata con un nome comune. Ma sebbene questa religione sia nota come Taoismo, una buona metà è Buddismo corrotto e sfigurato, e l’altra metà comprende tutte le superstizioni venuteci fin dalle prime età del popolo cinese: animismo, polidemonismo, sciamanesimo, magia, alchimia, astrologia la compongono per la parte autoctona; culto esterno, chiese, conventi, monachismo, dottrina della retribuzione delle opere nel paradiso o nell’inferno, tutto ciò fu portato dal Buddismo.
Io esamino ed espongo, nelle pagine seguenti, soprattutto quel complesso d’idee o speculative o pratiche, che formava una primitiva cultura preconfuciana, conservataci dai filosofi del V e IV secolo innanzi l’èra nostra. I quali, poco persuasi delle dottrine di Confucio, ne contrapposero altre, nè mancarono di mettere sovente in canzonella i severi dettami del rigido Maestro. Essi cercarono il loro fondamento nelle manifestazioni del primitivo pensiero cinese, e specialmente in quel singolare pensatore, tra il leggendario e lo storico, che sta a rappresentare l’antitesi confuciana, noto oramai anche in Occidente col nome di Lao-tse.
Tanto rispetto a’ concetti morali, quanto al modo d’intendere la società umana, noi vedremo che tra le idee dei filosofi taoisti, e il culto religioso taoista così accetto al volgo della Cina, corre un gran divario.
Potrai recensire questo prodotto dopo l'acquisto :)
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.