Potrai recensire questo prodotto dopo l'acquisto :)

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Mario Appelius manifestò vivo interesse per i viaggi e l’avventura sin da fanciullo tanto che, dopo l’ennesima fuga di casa, per punizione fu costretto dal padre a imbarcarsi come mozzo su una nave italiana. Disertò anche il modesto lavoro nella marina mercantile e cominciò a vagabondare fra Egitto, India, Indocina, Filippine e Cina. Varie attività, affari, situazioni in giro per l’Asia e l’Africa ne favorirono la maturazione imprenditoriale, artistica e personale tanto che, a soli vent’anni, aveva già visitato tre continenti, sempre in bilico tra povertà e benessere. Autodidatta, durante un soggiorno in Italia, ebbe occasione di collaborare con Il Popolo d’Italia che gli offrì una corrispondenza dall’Africa mentre era al seguito di un’esplorazione nella quale era stato ingaggiato come interprete. Da quell’episodio, durante gli anni trenta, cominciò la sua carriera di scrittore di successo, grazie alla vena artistica che lo contraddistingueva per le sue fantasiose e forbite descrizioni delle città, dei popoli e degli stati che andava visitando nei cinque continenti. Nel 1930 fondò Il Mattino d’Italia di Buenos Aires che diresse fino al 1933. In seguito fu corrispondente di guerra de Il Popolo d’Italia in Etiopia e in Spagna. Grande e documentato viaggiatore, restò fino all’ultimo un convinto fascista. Nel 1938 fu tra i sostenitori pubblici del Manifesto della razza che precedette la promulgazione delle leggi razziali fasciste. Durante la Seconda guerra mondiale fu radiocommentatore; era la sua voce a ripetere alla radio italiana il motto: “Dio stramaledica gli Inglesi!” con riferimenti e frasi contro il famoso complotto “demo-pluto-masso-giudaico.” Dopo l’invasione tedesca della Polonia, fece notare che i successi germanici erano dovuti all’applicazione delle tecniche già impiegate dagli italiani in Catalogna, nella Guerra civile spagnola, peraltro opinione corrente nei circoli militari. Nel corso della guerra si allineò completamente alla propaganda dell’Asse, talvolta inventando di sana pianta battaglie vittoriose per il Terzo Reich. Nonostante la grande popolarità delle sue trasmissioni radiofoniche, il rifiuto di negare le difficoltà incontrate dalle forze armate italo-tedesche e i suoi toni sempre più pessimistici lo resero inviso al Ministero della cultura popolare e allo stesso Mussolini, fino al suo definitivo allontanamento dal microfono il 20 febbraio 1943[7]. Dopo la fine della guerra venne processato per apologia del fascismo e condannato, ma grazie all’amnistia Togliatti evitò la carcerazione[4].
€0.99
Yu-Ri-Sàn, la pittrice di crisantemi
Mario Appelius
ISBN 9788833462493
ePub e Mobi
Amore, fedeltà, senso di appartenenza nel mondo e la patria: un romanzo straordinario, scritto poco prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale, e che ci restituisce l’immagine di un Giappone sospeso tra tradizione e modernità.
Potrai recensire questo prodotto dopo l'acquisto :)
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.