Informazioni aggiuntive
Peso | N/A |
---|
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Domenico Ciampoli (Atessa, 23 agosto 1852 – Roma, 21 marzo 1929) è stato uno scrittore, bibliotecario e slavista italiano.
Fece i primi studi ad Atessa, poi a Vasto e a Lanciano, concludendo il liceo a L’Aquila. Laureatosi in Lettere all’Università di Napoli, dal 1881 insegnò in diversi licei finché, trasferitosi a Roma e ottenuta la libera docenza in Italiano e Letterature slave, dal 1884 insegnò nell’Università di Sassari e dal 1887 al 1891 in quella di Catania.
Intanto aveva scritto diverse raccolte di novelle popolari d’impronta verista: Fiori di monte (1878), Fiabe abruzzesi (1880), Racconti abruzzesi (1880), Trecce nere (1882), Cicuta (1884), Fra le selve (1891), alle quali seguirono, dal 1884 al 1897, cinque romanzi influenzati dal D’Annunzio: Diana, Roccamarina, Il Pinturicchio, L’invisibile e Il Barone di S. Giorgio, privi di valore artistico.
Oltre a curare diverse traduzioni di canti epici e popolari slavi e di racconti e romanzi di classici russi dell’Ottocento, nel 1891 pubblicò gli Studi letterari e le Letterature slave, nel 1896 una ricerca erudita sull’opera poetica dell’Aleardi, Plagi aleardiani, e nel 1904 i Saggi critici di letterature straniere.
Nel 1892 lasciò l’insegnamento per passare alla Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele II di Roma e poi alla Marciana di Venezia. Dal 1899 diresse diverse Biblioteche italiane: la Biblioteca Universitaria di Sassari, ancora la Biblioteca Nazionale di Roma, poi dal 1907 la Biblioteca Casanatense, la Biblioteca Lancisiana, l’Angelica e infine, dal 1918 ancora la Lancisiana: quest’attività gli consentì di studiare, tradurre e pubblicare diversi codici.
Pensionato nel 1923, morì a Roma nel 1929.
€0.99 – €7.00
Fiabe abruzzesi
Domenico Ciampoli
Fiabe e filastrocche, Classici italiani
ISBN edizione cartacea (203 x 133, pp. 42): 9788833464657
ISBN edizione eBook (ePub e Mobi): 9788833462523
ISBN edizione audiolibro (MP3 / 6 tracce / 1h e 7 minuti / Audiolettrice: Letizia Lucchini): 9788833469713
Ad oggi la raccolta di fiabe abruzzesi più completa e autentica, storie raccolte dal Ciampoli nel corso dei suoi peregrinaggi in lungo e in largo per l’Abruzzo a cavallo tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900, questo volume getta luce sulle tradizioni e sul folklore di una tra le regione più suggestive d’Italia.
Ascolta l’anteprima
Audio PlayerPeso | N/A |
---|
Potrai recensire questo prodotto dopo l'acquisto :)
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.