Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Author: Ali Ribelli Edizioni (Ali Ribelli Edizioni)

Home » Archivi per Ali Ribelli Edizioni
La nascita dell’inquadratura nel film
Articolo

La nascita dell’inquadratura nel film

Nonostante sia così fondamentale, l’inquadratura come la conosciamo noi oggi non nasce in contemporanea con il cinema, all’inizio non aveva ancora un’identità propria con caratteristiche ben formate. Le prime fonti riguardo le origini dell’inquadratura provengono dal territorio francese, quando i fratelli Auguste e Louis Lumière svilupparono la macchina da presa attraverso la quale furono in...

Le origini del romanzo gotico
Articolo

Le origini del romanzo gotico

Il romanzo gotico è un genere letterario nato in Inghilterra a partire dalla metà del 700, nel periodo del preromanticismo inglese e in contrapposizione con gli ideali di equilibro e bellezza del neoclassicismo. Nasce in un periodo storico di cambiamento: dal 1770 al 1830 si inabissa un intero universo politico, sociale ed economico che faceva...

Anno del Drago
Articolo

Anno del Drago

Il 10 febbraio siamo entrati nell’anno del drago. Il calendario cinese si rifà al calendario della luna, la data del nuovo anno varia di anno in anno di qualche settimana. Nel loro zodiaco troviamo, come nel nostro, 12 segni: il topo, il bue, la tigre, la lepre, il drago, il serpente, il cavallo, la pecora,...

L’amore impossibile di Carroll
Articolo

L’amore impossibile di Carroll

Lewis Carroll è lo pseudonimo di Charles Lutwidge Dodgson. L’autore di Alice nel Paese delle Meraviglie nacque a Daresbury il 27 gennaio 1832. Studiò a Rugby e poi al Christ Church College dove restò fino al 1861 come lettore di matematica, una materia che lo affascinava moltissimo e a cui dedicò voluminosi trattati. Sempre nel...

Napoli: un sogno ad occhi aperti
Articolo

Napoli: un sogno ad occhi aperti

Un piccolo estratto che raccoglie la storia, le leggende e i miti che da sempre hanno caratterizzato la città di Napoli, che per un napoletano è un sogno ad occhi aperti. Lettori, preparatevi ad un intenso viaggio alla scoperta del passato e della storia recente che si aggira attorno alla città di Partenope. Napoli è...

Internet, grande comune denominatore?
Articolo

Internet, grande comune denominatore?

All’inizio degli anni Novanta si sviluppò una rete globale formata da una serie di computer collegati tra di loro, che prese il nome di “Internet”. I primi strumenti che consentivano l’accesso ad Internet erano dei computer dalle grosse dimensioni, con prezzi elevati e difficili da trovare. Venivano utilizzati esclusivamente da scienziati militari e persone che...

Il romanticismo musicale
Articolo

Il romanticismo musicale

L’esaltazione del sentimento e delle forze misteriose dello spirito danno origine al Romanticismo. In musica, gli artisti, i compositori, i concertisti non lavorano più su commissione, come nel Neoclassicismo, ma diventano liberi professionisti, liberi di esprimere il loro mondo interiore nei modi che preferiscono anche attraverso l’uso del pianoforte che è una novità di quegli...

L’arte del doppiaggio e il suo impatto sul cinema: tra traduzione e adattamento
Articolo

L’arte del doppiaggio e il suo impatto sul cinema: tra traduzione e adattamento

Il doppiaggio è l’operazione con la quale nei film, telefilm, sceneggiati, sit-com, cartoni animati, documentari, serie televisive, si sostituisce la voce originale di un attore o di un personaggio – che nella maggior parte dei casi ha recitato in un’altra lingua – con quella di un doppiatore. Potrebbe sembrare un mero procedimento tecnico di “sostituzione”...

  • 1
  • 2
  • 8