Informazioni aggiuntive
Peso | 0.2 kg |
---|
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Franco, all’anagrafe Francesco Schiano, nasce nell’isola di Ponza il 12 dicembre 1945. Studia a Gaeta dove, nel 1964, si diploma presso il locale ’Istituto Nautico. Frequenta l’Oratorio Salesiano della città, impegnato in attività teatrali e sportive.
Nel ’62/’63 è tra i fondatori della squadra di Calcio «Don Bosco Gaeta». Dal ’64 lavora nel Banco di Napoli e s’iscrive alla facoltà di Economia Marittima a Napoli, senza completare gli studi. Nel ’72 sposa Lucia Aiello e nel ’74 diventa papà di Salvatore. Lavora nel Banco di Napoli fino al ’92. Una volta in pensione sperimenta per alcuni anni varie attività imprenditoriali con buoni risultati. Contemporaneamente si dedica al sociale nel mondo dello sport. Ha esperienze dirigenziali in squadre dilettantistiche di basket e calcio, ma è con la pallamano che raccoglie alcuni significativi risultati. Diventa presidente di una delle due squadre di Gaeta, delegato provinciale della FIGH e vicepresidente del CONI di Latina, ma soprattutto è tra gli inventori dell’Handball beach, lanciando il primo torneo internazionale sperimentale sulle spiagge di Ponza nel 1992.
Dal 1975 al 2011 è attivamente impegnato in politica, contribuendo alle giunte comunali di Ponza e Ventotene. Nel 2002 fonda la Comunità di Arcipelago delle Isole Ponziane di cui è anche il primo presidente. Si impegna sul fronte della tutela e valorizzazione delle piccole isole attraverso l’ANCIM (Ass. Naz. Comuni Isole Minori) di cui diventa vicepresidente, inoltre è tra i fondatori dell’ANSPI (Ass. Naz. Sanità Piccole Isole).
Come autore esordisce nel 1974 con il testo Luigi Verneau martire ponzese della Repubblica Partenopea del 1799, un saggio storico a quattro mani con Silverio Lamonica. Nel 1995 scrive Sane bugie e malate verità, una commedia brillante in napoletano, messa in scena per la prima volta nel 2000. Dal 2005, da giornalista pubblicista, collabora con testate radiotelevisive e editoriali del sud pontino. Nel 2007 pubblica Racconti dall’isola, una raccolta di racconti brevi ambientati principalmente a Ponza e Ventotene. Istituisce nel 2008 il premio «Ponziano Benemerito», portato tutt’ora avanti tramite l’Associazione Cala Felci, insieme alla quale ha ideato e realizzato, a Ponza e Ventotene, varie iniziative culturali di successo tra cui la rassegna storica – enogastronomica Ponza in Tavola e Lo Stracquo, l’arte che viene dal mare, una rassegna internazionale d’arte con materiali stracquati sulle spiagge dell’isola. Per diversi anni una grave forma di miastenia, lo tiene lontano dai libri e della scrittura fino a tutto il 2017. Nel 2018 riprende a dare sfogo alla sua creatività, scrivendo racconti, fiabe per bambini, versi in dialetto e, nel 2019, completa la stesura del romanzo Tore ’e Crescienzo, il primo camorrista.
Il 25 giugno 2021, per il riacutizzarsi della patologia pregressa, inaspettatamente scompare, mentre completa la redazione del presente saggio. Riposa per sempre a Ponza, l’isola che ha tanto amato.
€2.49 – €10.00
Tore ‘e Crescienzo: il primo camorrista
Franco Schiano
Stampato (formato: 133 x 203, pp. 120, interno avorio, copertina a colori, fresato): ISBN: 9788833462714
eBook (ePub & Mobi): ISBN: 9788833462721
Audiolibro (MP3, 19 tracce, 166 minuti, audiolettore: Giovanni Di Silvestro): ISBN 9788833466491
La caduta del Regno delle Due Sicilie e gli inizi del neostato unitario, che già allora scendeva a patti con la criminalità organizzata, fanno da sfondo al percorso criminale e umano di Tore ‘e Crescienzo, il primo camorrista dell’età moderna.
Un romanzo storico documentato e avvincente, corredato da stampe d’epoca, che getta nuova luce su eventi di straordinaria rilevanza e quanto mai attuali nello scacchiere sociale ed economico odierno.
Ascolta l’anteprima (audiolettore: Giovanni Di Silvestro)
Peso | 0.2 kg |
---|
Potrai recensire questo prodotto dopo l'acquisto :)
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.