Descrizione
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
(Alessandria d’Egitto 1876 – Bellagio, Como, 1944) scrittore italiano. Poeta, romanziere, fondatore del futurismo, trascorse la sua giovinezza a Parigi, dove pubblicò le sue prime opere, scritte in francese: I vecchi marinai (Les vieux marins, 1897), La conquista delle stelle (La conquête des étoiles, 1902), Distruzione (Destruction, 1904), Re Baldoria (Le roi Bombance, 1905), satira contro la democrazia. Sul «Figaro» del 20 febbraio 1909 pubblicò il primo manifesto del futurismo, che si scaglia contro i valori tradizionali, esaltando il dinamismo della vita moderna, i miti della macchina e della guerra, la violenza come affermazione di individualità.
Nel successivo Manifesto della letteratura futurista (1910) teorizzò poetiche e mezzi espressivi adeguati a rendere la dinamica della sensazione, del movimento, della materia, tramite lo scardinamento della sintassi e della punteggiatura, le parole in libertà e i caratteri di stampa disposti in maniere suggestive e inusitate. Le applicazioni più dirette di questo programma sono il romanzo Mafarka il futurista (1910) e, per la poesia, Zang Tumb Tumb. Adrianopoli, ottobre 1912 (1914), descrizione fonosimbolica di un episodio della guerra d’Africa. Ispirò e redasse altri manifesti, come Teatro di varietà (1913), Teatro sintetico (1915), Guerra sola igiene del mondo (1915). Il suo nazionalismo e il suo bellicismo lo portarono a esaltare l’impresa libica (La battaglia di Tripoli, 1912), poi l’intervento nella prima guerra mondiale, infine la dittatura fascista, da cui ricevette onori e cariche ufficiali. Nel 1929 divenne accademico d’Italia.
Più teorico che artista, M. ottenne interessanti risultati nella produzione giovanile, dove, nonostante tutto, appare legato a una poetica simbolista e decadente. Ma anche in opere più tarde si mostrò capace di recepire e manipolare suggestioni diverse: Spagna veloce e toro surrealista (1931) è un divertissement che riprende l’écriture automatique dei surrealisti; i testi autobiografici La grande Milano tradizionale e futurista e Una sensibilità italiana nata in Egitto (postumi, 1969) riecheggiano toni liberty; il romanzo Gli indomabili (1922) e Il fascino dell’Egitto (1933) non sono estranei all’influsso della «Ronda» e della prosa d’arte. Comunque M. fu soprattutto un abile organizzatore culturale, sensibile ai nuovi rapporti con il pubblico nati con i mass-media; grazie alla sua scrittura lucida e aggressiva i «manifesti» assunsero dignità di generi letterari.
€0.99
Gli indomabili
Filippo Tommaso Marinetti
Romanzo, Narrativa
ISBN eBook: 9788833464978
In un’isola tropicale, forse “nell’interno mare di lava di un vulcano”, due “negri”, dal volto costretto in una museruola di ferro, Volkur e Mazzapà, fanno la guardia agli Indomabili: uomini sapienti e abietti, già “importanti e ricchi”, che ora giacciono nudi e incatenati in un fossato. Unico sollievo concesso agli Indomabili, nella calura del mezzogiorno, è ricordare i crimini commessi nel passato, torturandosi le piaghe a vicenda con le punte aguzze dei loro collari. Tanta furia è però destinata a placarsi come ogni giorno verso il tramonto, col sopraggiungere dei misteriosi e leggerissimi Cartacei, padroni dell’Isola…
Formato |
---|