Descrizione
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Gennaro Tallini, Dottore di Ricerca in filologia presso l’un. di Verona e già docente di letteratura italiana nello stesso ateneo, è coordinatore vicario Centro di Ricerca “Al segno di Fileta” (un. E-Campus) dove svolge attività di ricerca in filologia. Compiuti gli studi di pianoforte e composizione, sta attualmente perfezionandosi in clavicembalo e tastiere antiche sotto la guida di M. Salcito. Laureatosi in estetica presso l’un. di Cassino e del Lazio Meridionale, è direttore delle collane editoriali “Studi Aurunchi” (ISSN 2724-413X) di Ali Ribelli e de “La Stanza Segreta di Musica” collana di edizioni critiche di musica antica. Ha curato diversi studi su l’antiquaria e la stampa rinascimentali, sulla musica tra Cinquecento e Novecento e diverse edizioni critiche di testi musicali e letterari. È parte del “Progetto Fenaroli” (coord. M. Salcito) e coordinatore del progetto di riorganizzazione del fondo Musicale dell’Archivio Diocesano di Gaeta.
€3.49 – €18.00
L’officio del poeta. Studi su Antonio Minturno
Gennaro Tallini
Storia e cultura
Stampato (A5, 392 pp.): ISBN 9788833466378
eBook (ePub e Mobi): ISBN 9788833466385
La figura di Antonio Minturno oggi, grazie anche al consolidamento di alcune certezze in fatto di lingua e poetica, si è delineata ormai come centrale nel panorama del petrarchismo di medio e fine Cinquecento italiano e spagnolo; l’indubbia influenza esercitata su Torquato Tasso prima e Marino dopo (per tacere della sua presenza teorica in ambito musicale per tutto il Barocco), ci permette oggi di spostarlo tra quei “Maggiori” della letteratura italiana che hanno influenzato con la propria opera non solo la poesia, ma anche la generale formazione estetica degli autori nelle diverse discipline, dalla poesia alla musica.
Peso | 0.2 kg |
---|
Potrai recensire questo prodotto dopo l'acquisto :)
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.