Informazioni aggiuntive
Peso | N/A |
---|
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Gennaro Tallini, Dottore di Ricerca in filologia presso l’un. di Verona e già docente di letteratura italiana nello stesso ateneo, è coordinatore vicario Centro di Ricerca “Al segno di Fileta” (un. E-Campus) dove svolge attività di ricerca in filologia. Compiuti gli studi di pianoforte e composizione, sta attualmente perfezionandosi in clavicembalo e tastiere antiche sotto la guida di M. Salcito. Laureatosi in estetica presso l’un. di Cassino e del Lazio Meridionale, è direttore delle collane editoriali “Studi Aurunchi” (ISSN 2724-413X) di Ali Ribelli e de “La Stanza Segreta di Musica” collana di edizioni critiche di musica antica. Ha curato diversi studi su l’antiquaria e la stampa rinascimentali, sulla musica tra Cinquecento e Novecento e diverse edizioni critiche di testi musicali e letterari. È parte del “Progetto Fenaroli” (coord. M. Salcito) e coordinatore del progetto di riorganizzazione del fondo Musicale dell’Archivio Diocesano di Gaeta.
€2.99 – €10.00
«Caro amoroso neo»: Aspetti della collaborazione Tasso/Gesualdo (1592-1594)
Gennaro Tallini
Saggistica, Storia e cultura
ISBN edizione cartacea (A5, 70 pp., avorio 100 gr.): 9788833469928
ISBN edizione eBook (ePub e Mobi): 9788833469935
Tra 1592 e 1594 Torquato Tasso invia a Carlo Gesualdo una serie di madrigali che poi confluiranno nel I e II libro di madrigali del compositore venosino (1594). La collaborazione tra i due ci permette in questo studio di affrontare un duplice discorso: teorico (sulla struttura dei madrigali del Gesualdo e sulla genesi della scrittura tassesca) e pratico (nel senso di un’analisi specifica dell’unitarietà di musica e poesia nell’accezione datane dai teorici rinascimentali) che permette di chiarire quel doppio equilibrio esistente tra la proposta testuale e la sua resa musicale e tra l’idea stessa di identità ritmica, metrica e sonora della parola poetica che si fa musicale […].
Peso | N/A |
---|